QUATTRO MODI PER FARE NATALE. PIU’ UNO!
Una indagine pubblicata in questi giorni ha disegnato il modo con cui l’italiano medio vivrà il Natale dell’anno 2021.
Non so quale metodo scientifico sia stato usato per descrivere ciò che accadrà; di fatto colgo lo spunto per una riflessione.
Un primo modo lo si definisce “NATALE EMOTIVO”.
L’odierno stile consumistico usa la sete di emozioni anche nel linguaggio augurale, con tanti cuoricini nei messaggi whatsapp (…a te e famiglia!…). Non manca la serie di regalini più o meno azzeccati per le persone che festeggiano con noi: quelle che cerchiamo di conquistare e quelle dalle quali aspettiamo una buona relazione.
Il primato è dato all’atmosfera da creare e ancor più alla ricerca del piacere. Del resto da due anni viviamo un genere di frustrazione che non conoscevamo e che è chiamata pandemia: come non concedersi uno spazio di affettuosa e dolce normalità?
Il secondo modo è chiamato “NATALE INCLUSIVO”.
Vinco la personale riluttanza a parlare di “inclusività”.
Le regole per questo modo di fare natale sono poche, chiare e ben definite.
Non si dice “Buon Natale” ma solo buone feste. La cura delle relazioni, soprattutto laicamente intese, deve passare per una attenzione all’altruismo. Si tratta di scelte etiche quindi se proprio si deve fare un regalo che sia equo e solidale a impatto zero. Si deve dare importanza alla forza aggregante che si sprigiona in questi giorni anche per ricomporre il processo di frammentazione in atto nella società populista e blabla’ …blabla’…blabla’…
Terzo modo: il “NATALE IDENTITARIO”.
Come non dare importanza ad auguri, regali e buoni propositi? Natale è la nostra cultura! Forme di generosità “disinteressata” si traducono in regali duraturi e che possono restare come un ricordo. Centralità della famiglia, affermazione della nostra peculiare identità, in questo tempo di incertezze si mescolano con alcune incoerenze felici. Resistenza su ogni fronte per affrontare l’assalto di chi soffre di disturbi ossessivi compulsivi. Non serve spiegare!
Ah…! Dimenticavo! A che ora c’è la messa?
Quarto modo : “NATALE RELIGIOSO”
Ecco le attenzioni da tenere (in ordine sparso) : radici, famiglia, tradizioni, prodotti utili e spolverati di fede. Inutile dilungarsi. Tanto è e basta.
Tutte queste quattro categorie si intrecciano perché non ci sono mai confini ben definiti quando si guarda alla complessità dei comportamenti umani.
E qui si ferma l’indagine demoscopica.
Ma deve pur esserci un di più per questo Natale.
Un quinto modo potrebbe tener conto dei primi quattro ma con un cuore dal ritmo diverso.
San Francesco d’Assisi davanti al presepio così ebbe a dire: “Guardate l’umiltà di Dio, e aprite davanti a Lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché Egli vi esalti. Nulla, dunque, di voi tenete per voi, affinché vi accolga tutti Colui che a voi si dà tutto.”
Per vivere il Natale serve innanzitutto questo: guardare al Bambino davanti al quale nessuno teme, nessuno si spaventa; egli fa pensare solo al futuro e non ci fa vergognare del nostro passato, invita ad un abbraccio, suscita tenerezza, ha l’unico potere di scardinare i lucchetti del cuore e riesce a commuovere anche i più duri. Non mette ansia: sua madre sa come curarlo e nutrirlo, non chiede nulla e nulla pretende; si accontenta nella sua piccolezza di farti il dono dell’amore.
Ed è questo il Buon Natale che vi auguro. don Vittorio
PROGRAMMA delle CELEBRAZIONI
CONFESSIONI
VENERDI’ 24 DICEMBRE dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00
ORARI CELEBRAZIONI
VENERDI’ 24 DICEMBRE SS. MESSE DELLA VIGILIA ore 16,30 e 19,00
S. MESSA NELLA NOTTE ore 23,30 (celebrata sia in chiesa che nell’auditorium dell’oratorio)
SABATO 25 DICEMBRE NATALE
S. MESSA DELL’AURORA ore 6,00
SS. MESSE DEL GIORNO ore 8,00 – 10,00 – 11,15 – 19,00
VESPRI ore 18,15
DOMENICA 26 DICEMBRE S. FAMIGLIA – S. STEFANO
SS. MESSE ore 8,00 – 10,00 – 11,15 – 19,00
ADORAZIONE e VESPRI ore 18,00
VENERDI’ 31 DICEMBRE S. MESSA del “TE DEUM” ore 16,30
SABATO 1 GENNAIO SS. MADRE DI DIO
SS. MESSE ore 8,00 – 10,00 – 11,15 – 19,00
VESPRI ore 18,30
GIOVEDI’ 6 GENNAIO EPIFANIA
SS. MESSE ore 8,00 – 10,00 – 11,15 – 19,00
VESPRI ore 18,30
ARRIVO dei RE MAGI ore 10,40
DOMENICA 9 GENNAIO BATTESIMO DI GESU’
SS. MESSE ore 8,00 – 10,00 – 11,15 – 19,00
ADORAZIONE e VESPRI ore 18,00