Cammino Neocatecumenale
Catechesi
Incontri settimanali
Formazione permanente
Il Cammino – il cui itinerario si vive nelle parrocchie, in piccole comunità, costituite da persone di diversa età e condizione sociale – porta gradualmente i fedeli all’intimità con Gesù Cristo e li trasforma in soggetti attivi nella Chiesa e in testimoni credibili della Buona Notizia. Il Cammino è anche uno strumento per l’iniziazione cristiana degli adulti che si preparano a ricevere il battesimo.
Il Cammino Neocatecumenale è a servizio dei Vescovi e dei Parroci come itinerario di riscoperta del battesimo e della formazione permanente della fede, e viene proposto ai fedeli che desiderano ravvivare nella loro vita la ricchezza dell’iniziazione cristiana.
Attualmente il Cammino Neocatecumenale è presente in 134 nazioni dei 5 continenti, con 21.300 comunità in 6.270 parrocchie; le famiglie in missione sono 1.668, e di esse 216 sono missio ad gentes in città scristianizzate dei 5 continenti; 125 sono i Seminari Diocesani Missionari Redemptoris Mater.
Tra i fratelli e sorelle del cammino neocatecumenale della Volta sono vi sono due famiglie in missione una in Francia e una in Bulgaria, tre presbiteri (uno a Brescia, uno a Madrid, uno in Camerun), un seminarista (a Toronto in Canada), un catechista itinerante in Portogallo, una suora di Clausura a Brescia.

Ogni comunità secondo la propria tappa di cammino si trova per un incontro infrasettimanale negli ambienti parrocchiali e per l‘Eucaristia di regola prefestiva del sabato e un incontro mensile la domenica.
Ogni anno viene proposto un ciclo di catechesi per la conoscenza del carisma del cammino neocatecumenale.

